LEASING FINANZIARIO
Il Per locazione finanziaria (leasing finanziario) si intende l’operazione di finanziamento posta in essere da una banca o da un intermediario finanziario (locatore) consistente nella concessione in utilizzo per un determinato periodo di tempo e dietro il pagamento di un corrispettivo periodico (canone), di un bene acquistato o fatto costruire dal locatore da un terzofornitore, su scelta e indicazione del Cliente (utilizzatore), che ne assume così tutti i rischi e conserva una facoltà al termine della predetta durata contrattuale di acquistare il bene ad un prezzo prestabilito ed eventualmente di prorogarne il suo utilizzo a condizioni economiche predeterminate o predeterminabili.
Fornitore ed Utilizzatore possono coincidere (cosiddetto lease-back).
In sostanza, con l’operazione di locazione finanziaria (leasing finanziario):
- Il locatore concede all’utilizzatore l’uso del bene per un determinato periodo di tempo a fronte del pagamento di un corrispettivo periodico (canone);
- Il bene è acquistato dal locatore su scelta e indicazione dell’utilizzatore;
- L’utilizzatore ancorché non proprietario assume tutti i rischi relativi al perimento del bene acquisito in leasing;
- In favore dell’utilizzatore è prevista una opzione finale di acquisto del bene locato ad un prezzo contrattualmente predeterminato (c.d. opzione di riscatto).
Maxi ammortamento e iper ammortamento
Il “Super Ammortamento” che permette una deduzione extracontabile del 40% per gli tutti gli investimenti effettuati a partire dal 15 ottobre 2015 e fino al 31 dicembre 2016.
Gli investimenti devono essere effettuati in beni strumentali nuovi, in impianti e macchinari ad esclusione dei beni con aliquota di ammortamento inferiore al 6,5% e di tutte le tipologie di costruzioni e fabbricati, compresi gli inviestimenti effettuati in Leasing.
Si tratta pertanto di una maggiorazione del costo fiscalmente riconosciuto pari al 40%, portando in questo modo al 140% il valore della deduzione.
Beneficiari sono del Il super ammortamento sono tutte le aziende che investono in beni strumentali, intendendo cioè tutti i titolari di reddito d’impresa e reddito da lavoro autonomo (tranne i contribuenti in regime forfetario).
Le agenzie delle Entrate hanno pubblicato la circolare esplicativa con tutte le istruzioni applicative per l’applicazione concreta dell’agevolazione. Continua a leggere l’articolo per i conoscere contenuti principali della guida al Super Ammortamento e scaricare il testo della circolare completa dell’Agenzia delle Entrate.